Combatti l'ennesima guerra per il Tiberium
Se gli strategici sono un genere abbastanza diffuso lo dobbiamo alla serie di Command & Conquer, che dal suo esordio ha sempre ridefinito i canoni del genere. Questo capitolo diverte ed è molto spettacolare
Manuali di storia dei videogiochi alla mano, il primo Command & Conquer uscì nel 1995. Facendo due conti, sono tredici anni e un'infinità di strategici in tempo reale. Anni scanditi dalla lotta tra GDI e NOD (le due principali fazioni della saga) per il controllo del Tiberium, letale fonte d'energia.
In Command & Conquer 3: Tiberium Wars lo scenario è più apocalittico del solito. Il Tiberium sta contaminando la Terra: ci sono zone completamente inabitabili, altre inquinate, ma ancora vivibili, e un misero 20% del pianeta integro. Spetta ai GDI (i buoni della situazione) difendere queste zone dall'attacco dei NOD, di nuovo comandati da Kane, "cattivo" storico della serie. In aggiunta, questo capitolo propone una nuova razza aliena, tutta da scoprire e da imparare a usare.
Sul fronte dal gameplay, Command & Conquer 3: Tiberium Wars è un capitolo abbastanza tradizionale. Non si segnalano grosse novità, ma tanti piccoli cambiamenti in grado di mantenere la serie al passo con i tempi. Per questo prendere in mano il gioco non dovrebbe essere un problema per i veterani della serie (o del genere), ma nemmeno per chi non ha esperienza con gli strategici. Command & Conquer 3: Tiberium Wars è un gioco abbastanza accessibile, anche in virtù di un completo tutorial, presente persino nella demo.
Meccaniche a parte, il gioco si distingue anche per la qualità della produzione: sequenze cinematografiche con volti noti del cinema e della televisione americana, un motore grafico spettacolare e una colonna sonora all'altezza, sono aspetti che si fanno notare anche nella manciata di minuti di gioco della demo.